Epoca-1800 - SOSFS

Vai ai contenuti

Epoca-1800

Chi Siamo > Cenni storici > Storia SOSFS
CRONOLOGIA ESSENZIALE DELLA CONGREGAZIONE DELLE
 
SUORE OBLATE DI SAN FRANCESCO SAVERIO
      
14/05/1800   
Mons. Ludovico da Trani invia al re un’ampia   relazione sul Conservatorio chiedendo l’approvazione reale alla   determinazione del ripristino del Conservatorio sotto il titolo di Santa   Maria del Rifugio.
            
25/12/1816   
Ferdinando I firma il decreto di riapertura del   Conservatorio sotto il titolo di San Francesco Saverio.
            
11/05/1819   
Ferdinando I approva il Regolamento per le   “educande” el Conservatorio di Ariano.
            
13/08/1821
Il Conservatorio ancora una volta è chiuso perché   il locale è occupato dalle truppe dei “cacciatori Tedeschi”.
            
24/02/1823
Il Conservatorio è riaperto per particolare   interessamento del Vescovo Domenico Russo.
            
19/08/1824
Mons. Domenico Russo dà alle Suore Oblate le   Regole, secondo quelle in uso prima della soppressione.
            
04/12/1849
Le Regole date da Mons. Russo sono approvate con   decreto reale.
            
1849
Mons. Capezzuto decreta la clausura episcopale   alle Suore Oblate.
            
1867
Il Conservatorio è soggetto ad un severo   controllo statale; non è soppresso poiché è riconosciuto come luogo di   educazione e sostenuto economicamente dai benefici ecclesiastici.
 EVENTI
ITINERARIO 2019 - 2020
"Vivere lo stile di vita di Mons. Filippo Tipaldi per configurarci a Cristo Crocifisso, Nudo e Abbandonato.
Nell'impegno di propagare il nostro carisma nelle nuove frontiere, vogliamo vivere l'OBLAZIONE e la RIPARAZIONE per rigenerare l'umano attraverso gesti umani e umanizzanti".



DOVE SIAMO
Suore Oblate di San Francesco Saverio
Via Conservatorio, 58
83031  Ariano Irpino (AV)
info@sosfs.org

APOSTOLATO
• Insegnamento scolastico
• Istruzione Catechistica
• Animazione Liturgica
• Formazione Cristiana
•Attenzione verso gli anziani
• Assistenza ai sacerdoti


Torna ai contenuti