Casa Madre Ariano I. - SOSFS

Vai ai contenuti

Casa Madre Ariano I.

Dove Siamo > Italia
CASA MADRE

1732 – Ariano Irpino, AV

Questo è il luogo dove sono nate le Oblate di S. Francesco Saverio! È una cittadina al confine tra le regioni di Puglia e Campania, con il vanto di antiche origini storiche, documentate fin dal secolo VIII d.C., ma soprattutto con il ricordo del Serafico Padre San Francesco tra le sue mura (tra 1221-1222), mentre si dirigeva pellegrino al Monte Gargano per venerare l’arcangelo San Michele. In Ariano, la memoria del santo di Assisi viene registrata nei pressi dell’Ospedale dei Pellegrini, ubicazione La Strada, nel luogo dove attualmente si trova il monastero delle Oblate, come testimoniato da una lapide presente nell’ingresso.
 
25 dicembre 1732, con Gesù a Betlem, nasce anche l’istituto “Suore Oblate di San Francesco Saverio” ad opera del vescovo del tempo, Mons. Filippo Tipaldi. Proprio in questo luogo, il Fondatore dà inizio ad una nuova famiglia religiosa avente come scopo la santificazione propria e la salvezza delle anime. Così un gruppo di ragazze arianesi povere di risorse naturali ma animate da fede autentica e vocazione certa, chiesero al vescovo un luogo adatto per vivere il messaggio evangelico dei tre voti: povertà, castità e obbedienza.
 
Il monastero da sempre rappresenta per il popolo arianese la culla dei valori formativi e delle attività educative specifiche per la gioventù femminile.
 
 
Info contatto:
Sr. Emilia Scaperrotta
Via del Conservatorio, 58
info@sosfs.org
Ariano Irpino – 83031 (AV)
 


 EVENTI
ITINERARIO 2019 - 2020
"Vivere lo stile di vita di Mons. Filippo Tipaldi per configurarci a Cristo Crocifisso, Nudo e Abbandonato.
Nell'impegno di propagare il nostro carisma nelle nuove frontiere, vogliamo vivere l'OBLAZIONE e la RIPARAZIONE per rigenerare l'umano attraverso gesti umani e umanizzanti".



DOVE SIAMO
Suore Oblate di San Francesco Saverio
Via Conservatorio, 58
83031  Ariano Irpino (AV)
info@sosfs.org

APOSTOLATO
• Insegnamento scolastico
• Istruzione Catechistica
• Animazione Liturgica
• Formazione Cristiana
•Attenzione verso gli anziani
• Assistenza ai sacerdoti


Torna ai contenuti